Quanti complementi d’arredo possiamo realizzare riciclando il legno. LESEDIEDELTORCHIO è un progetto di Keo S.r.l. (www.keoproject.com) che dalle cantine recupera le barrique e con le doghe realizza comodi ed eleganti complementi di arredamento quali sedie, sgabelli, poltrone, tavoli e tavolini. LESEDIEDELTORCHIO interpreta il riuso come rispetto della storia e dell’essenza di un oggetto e volontà di dargli una nuova vita una volta che è diventato scarto. Anche per questo, oltre che a garanzia della sua effettiva sostenibilità, ogni complemento conserva l’etichetta originale del vino che nella botte era contenuto. Le sedute in barrique, proprio perché belle, confortevoli ed ecologiche, sono uno strumento di educazione alla convivialità ed al piacere consapevole. Il metodo di lavoro prevede soltanto un assemblaggio artigianale senza snaturare la materia prima, che anzi è rispettata e trasformata a nuova funzionalità. Rimangono perciò le macchie del vino contenuto delle botti, l’aroma del legno, le scritte di fabbricazione e tutta la storia che quel materiale porta con sé. LESEDIEDELTORCHIO accolgono e capitalizzano le forme e i segni lasciati da chi ha costruito e usato la barrique, segni e forme fatti di marchi, di materia, di fatica e di impegno.
No products found.
Il capitale di barrique che ciascun produttore di vino elimina ogni anno può diventare un importante strumento per la diffusione dei valori di rispetto per l’ambiente. La barrique si trasforma da strumento per la produzione di qualità a strumento per la comunicazione etica e l’etichetta del vino diventa parte integrante dell’oggetto, veicolo di crescita dell’economia del produttore di vino attraverso la promozione della conoscenza del suo marchio.
Ogni pezzo, creato a mano secondo i principi dell’ergonomia, è unico e caratterizzato da linee originali ed essenziali. L’assemblaggio delle doghe si nutre della ricerca della bellezza mista alla volontà di creazione di un oggetto funzionale, armonizzando le forme nel rispetto delle linee del materiale. Questo fa sì che ogni pezzo sia naturalmente predisposto a seguire l’anatomia del corpo.
Le barrique, una volta ritirate dai produttori di vino e in attesa di essere trasformate, vengono sottoposte a un processo di selezione ed etichettatura delle doghe, a seguito del quale il legno viene catalogato e depositato presso la Banca del legno. La presentazione dei modelli viene fatta attraverso la Carta dei legni dei vini, che riporta per ogni oggetto l’elenco dei legni etichettati a disposizione.
Vedi anche: Design di cartone riciclato: La Sedia Cartona, le eco soluzioni di KeoProject