IKEA è un’azienda svedese fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad all’età di soli 17 anni con un premio in denaro ricevuto dal padre per aver ottenuto buoni voti negli studi. L’acronimo di IKEA deriva dalle iniziali del fondatore IK, la E rappresenta la fattoria dove è cresciuto, la A invece, dove nacque. Gli anni successivi furono molto importanti per l’azienda, ci furono le prime pubblicità sui giornali, il primo catalogo e finalmente nel 1958 in Svezia aprì il primo negozio IKEA. Successivamente sono state aperte molte filiali per il mondo, modificando e creando sempre nuovi progetti in base ai gusti e le qualità richieste dai clienti, mantenendosi sempre al passo con le moderne tecnologie. Nel 1997 viene creato uno spazio esclusivo per i bambini, mobili adatti alle esigenze dei più piccoli, unendo la praticità e la funzionalità al gioco. Oggi difatti è una delle più importanti multinazionali con ben 258 punti vendita in vari paesi, per lo più in Europa. Di seguito trovate un piccolo catalogo delle camerette per bambini:
No products found.
Le camerette per bambini Ikea
Ikea offre la possibilità di poter combinare le camerette secondo i propri spazi e le proprie esigenze, le serie tra cui scegliere gli elementi d’arredo sono diverse, come ad esempio la cameretta per bambini Gulliver composta solo da fasciatoi, lettini e strutture letto nei colori bianco e legno, adattabili a tutti i tipi di stanza. Le camerette della serie Hensvik ed Hemnes sono prettamente indicate per i neonati, hanno una linea più classica rispetto alle altre, la prima è composta da guardaroba, lettino con possibilità di montare la base su due altezze diverse, mobile con scaffale ed elemento per il fasciatoio, mentre la seconda da guardaroba, cassettiera, elemento per il fasciatoio e panca con contenitore, entrambe disponibili solo nel colore bianco. La cameretta per bambini della serie Kritter (vedi foto1), semplice ma funzionale è caratterizzata da una struttura letto nei colori blu, bianco e pino, il tavolo per bambini e la seggiolina oltre a quelli menzionati, anche nei colori giallo e nero. La cameretta Minnen (vedi foto2) invece ha solo due elementi di arredo: la lampada a sospensione e la struttura letto allungabile in acciaio, nei colori bianco e nero. Le camerette della serie adatte ai bambini più grandi sono la Sundvik (vedi foto3), con struttura letto, sedia e tavolo per bambini nei colori marrone-nero, grigio tortora e bianco. La cameretta per bambini Mammut, invece è la più completa, caratterizzata da una linea tondeggiante composta da: struttura letto, guardaroba, cassettiera, comodino, mensole, scaffale, seggiolina, sgabellino e tavolo per bambini, disponibile nei colori azzurro/blu per i bimbi e rosa/rosso per le bimbe.
La cameretta della serie Stuva (vedi foto4) offre la molteplicità di combinazioni tra ante e cassetti, sono guardaroba e cassettiere di varie dimensioni e forme, la cameretta della serie Trofast invece, sono soluzioni d’arredo per mantenere l’ordine nelle stanzette, sono varie combinazioni di contenitori in plastica contenuti in strutture di legno. Disponibili in vari colori e forme, quadrata, piramidale, a scaletta e rettangolare sia in verticale che orizzontale. L’ultima serie, per l’arredamento, è la cameretta per bambini Vyssa, composta da vari modelli di materassi, sia per lettini che strutture letto.
Sono tanti gli accessori necessari nella cameretta di un bambino, Ikea infatti, offre altre serie tra cui scegliere ulteriori complementi d’arredo, il tutto visionabile anche sul sito ove, oltre i consigli per la manutenzione, la descrizione con le caratteristiche del prodotto, vi è la possibilità di verificare la disponibilità ed il numero dello scaffale dove trovare i mobili, il tutto selezionando semplicemente il negozio più vicino alla vostra abitazione.
Vedi anche: Camerette IKEA: Catalogo con Prezzi delle Camerette per Ragazzi e Ragazze