Solitamente, le famiglie che hanno in casa una persona disabile sono costrette ad eseguire costosi lavori di ristrutturazione e adeguamento degli spazi abitativi per garantire una mobilità facile e in sicurezza ai componenti che utilizzano una sedia a rotelle, facendo così lievitare il proprio bilancio. In alcuni casi, fortunatamente, potrebbe non essere necessario poiché negli ultimi tempi alcuni produttori del dispositivo medico stanno progettando soluzioni che prendono in considerazione questo problema. Pensata specificamente per l’uso domestico quindi in ambienti interni, la sedia a rotelle pieghevole e leggera “Nimbl” ideata dal designer Lorenzo Kwok è una carrozzina unica che garantisce maggiore accessibilità senza sacrificare la mobilità all’interno della casa.
La sedia a rotelle pieghevole è dotata di una struttura in fibra di carbonio che ospita l’azionatore di sollevamento, ruote motorizzate e una batteria intercambiabile, la sedia a rotelle Nimbl integra anche un telecomando posizionato magneticamente sul bracciolo, che permette il controllo sia da parte dei destrorsi che dei mancini.
Progettata in collaborazione con Tino Sacino, Danna Lei e Alison Ochoa, la sedia a rotelle Nimbl è stata costruita per aumentare la manovrabilità all’interno della casa. Gli utenti possono ruotare i braccioli e il poggiapiedi per un trasferimento facilitato, mentre il sistema modulare e personalizzabile dei cuscini garantisce diversi livelli di mobilità e di riabilitazione. Inoltre, la sedia a rotelle Nimbl è reclinabile, oltre ad esser curata nell’aspetto estetico con un design davvero unico ed originale. Il suo nome rimanda alla parola inglese “nimble”, letteralmente svelto e agile, ed è questa la promessa che Lorenzo Kwok fa a chi decide di acquistare la sua sedia a rotelle. Via: Designboom | | Vedi anche questa lista di Sedie a Rotelle Elettriche
Dove posso acquistarla?