Case antisismiche: Sistema giapponese Levitating potrebbe proteggere le case da terremoti
Esistono parecchi esempi creativi di architettura resistente ai disastri: case che si ergono in cima ad acque alluvionali o legate con ferro elastico progettato per oscillare in caso di terremoto. Una società giapponese, Air Danshin Systems Inc., ha messo a punto forse la soluzione più originale mai vista. Sulla scia del disastro di Fukushima dello scorso anno l’azienda ha lavorato per installare un sistema di levitazione in 88 case in tutto il Giappone. Air Danshin sostiene che la tecnologia messa in campo per questo progetto non solo è efficace e richiede poca manutenzione, ma anche un terzo più economica rispetto a molti altri sistemi anti-sismici. La tecnologia richiede una serie di meccanismi da installare intorno ad una proprietà. Quando si verifica un terremoto un sensore risponde entro un secondo attivando un compressore, che costringe una quantità incredibile di aria presente sotto la casa a spingere in su la struttura.
La pressione dell’aria può mantenere la casa in sospensione fino a 3 cm dalla fondazione. Una valvola interna controlla il flusso di aria sotto la casa, mantenendo costante la struttura nel suo “galleggiare”. Una volta che il terremoto è finito la casa cade dolcemente su una fondazione antisismica in cemento armato. Questo sistema è attualmente in fase di sperimentazione negli ambienti domestici, ma Air Danshin spera di espandersi per installare il sistema nelle grandi strutture potenzialmente più a rischio.
Via: Inhabitat | Vedi anche: Case prefabbricate modulari per contrastare gli effetti delle calamità naturali