Arredo Bagno in muratura: classici, moderni, rustici con foto. Arredare il proprio bagno
Quando si arreda o ristruttura una casa i progetti iniziano molti mesi prima, i fattori da cui dipendono le nostre decisioni possono essere tanti, i gusti individuali da assecondare, lo spazio ma soprattutto il denaro. In questo articolo ci occuperemo dell’arredo del bagno, per la precisione di quelli realizzati in muratura che spesso li si associa ad un arredamento classico, a qualcosa che non è più di moda, ma grazie ai disegni innovativi, alle strutture realizzate con un design pratico e moderno che unisce la tradizione alla funzionalità, oggi non è più così, combinano appunto vari stili in modo da accontentare tutti (classici, moderni e rustici). La struttura del bagno in muratura può sembrare semplice ma non lo è, infatti vengono realizzati attraverso la costruzione di strutture murarie usando pietre, calce, laterizi, cemento ed altri materiali. A primo impatto si può avere la sensazione che il bagno sia costituito solo da mattonelle, molto piccole, tipiche del disegno mosaico o più moderne anche con disegni geometrici, fiori o semplicemente tutte colorate. Per rendere ancora più caratteristico questo bagno vengono associati degli elementi in pietra, come la vasca, la doccia, il lavabo ed altri complementi d’arredo. Di sicuro chi sceglie per la propria abitazione questo tipo di bagno è perché vuole qualcosa di diverso, qualcosa che non sia monotono e che non rientri negli stereotipi. Esistono vari modelli tra cui scegliere ma principalmente si dividono in tre categorie: i classici, i moderni ed i rustici.
No products found.
I bagni in muratura classici sono i più semplici da realizzare e seguono una linea standard, vengono realizzati con moduli piastrellabili, cioè mobili già pronti che devono solo essere assemblati. I bagni in muratura moderni invece, si concentrano sulla zona lavabo con muretti laterali personalizzabili che fungono da base, anche qui è possibile l’utilizzo di moduli piastrellabili. Questa soluzione prevede però che gli spazi del bagno siano molto ampi. Ed infine abbiamo i bagni in muratura rustici, caratterizzati da una linea più tradizionale, sono quelli che spesso incontriamo negli agriturismi, nelle taverne, nelle trattorie, nelle case e nei ristoranti in montagna.
Le piastrelle sono più colorate rispetto le altre categorie, hanno uno stile che abbraccia l’eleganza e che si rifà al passato, all’arredamento di una volta, infatti vengono assemblate quasi sempre su mobili di legno. Il pregio di questi bagni in muratura è senza dubbio la bellezza e la particolarità che offrono, inoltre permettono di avere un bagno allegro e colorato, di non avere insomma le classiche pareti bianche. Lo svantaggio però di questi progetti è senza dubbio il costo un po elevato, si possono anche toccare cifre come duemila o tremila euro, naturalmente il prezzo oscilla a seconda poi dei materiali scelti. Inoltre, oltre al costo delle piastrelle va aggiunto quello delle ante dei mobili e di conseguenza il lavoro del falegname.
Vedi anche: Cucine in muratura: progetto e modelli di cucina rustica, classica e moderna con foto