Costruire una casa sull’albero è un sogno di molti bambini e grazie ad alcuni accorgimenti diventa un’impresa semplice e alla portata di tutti i genitori. Gli ingredienti necessari sono un giardino, anche piccolo, un albero di media grandezza e un progetto realistico: meglio realizzare una capanna piuttosto che cimentarsi in costruzioni fiabesche o castelli fatati. È opportuno costruire la casa sull’albero a una media altezza, che non superi le spalle di un adulto, per consentire un accesso comodo e facile anche ai più piccoli. Alcuni rami fissati al tronco principale saranno gradini di accesso sicuri e affascinanti per i bimbi, che daranno libero sfogo alla fantasia pensando a un bosco misterioso o alla giungla.
No products found.
La base potrà essere costituita da una solida pedana di legno realizzata con assi fissate con viti, abbellita con tappeti, coperte e cuscini. Per completare l’opera basta lasciare appoggiato a un cuscino un vecchio libro di storie e qualche giocattolo. Non si tratta di una struttura con tetto e stanze, ma sicuramente il piccolo rifugio sull’albero avrà tutto l’occorrente per stimolare la fantasia dei bambini e accrescere il loro divertimento.
Un parapetto realizzato con uno steccato di legno eviterà il rischio di cadute. Se i bimbi sono molto piccoli è consigliabile porre la casetta ad un’altezza minore o lasciare dei materassini per terra intorno al tronco. Per chi volesse costruire una casa sull’albero più complessa si possono aggiungere leggere pareti in stoffa o in plastica. Basta individuare un ramo che sia ad una altezza non superiore a un metro e mezzo sopra la base e adattare una tenda già confezionata o una struttura di plastica trasparente che si appoggi alla pedana, ma in questo caso sarebbe necessario il parapetto. Via: Goodshomedesign