Blog BCasa

  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss
  • HOME
  • ARREDAMENTO
    • Divani
    • Camerette
    • Letti contenitore
    • Letti a castello
    • Letti a soppalco
    • Cucine
    • Complementi d’Arredo
    • Eco Design
    • Pallet in legno
    • Arredo Bagno
    • Colorare casa
    • Parquet
    • Sedie
    • Software
  • CASA ECOLOGICA
    • Case prefabbricate
    • Case in legno
    • Case ecocompatibili
    • Giardino
    • Mangiare sano
    • Ristrutturare Casa
    • Piccoli box
    • Compostaggio
    • Disabili
    • Domotica
    • Lavoro da casa
  • ENERGIA
    • Fotovoltaico
    • Risparmio energetico
    • Condizionatori
    • Eco Gadgets
    • Auto elettriche
    • Stufe a pellet
  • AZIENDE
    • Assicurazione Casa
    • Finanziamenti
    • Offerte ADSL Casa
    • Tende da sole
    • Trasloco
  • SHOP

0

Case ecocompatibili

Come costruire una casa ecologica?

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Vogliamo fare chiarezza su come costruire una casa ecologica (potete vedere la nostra sezione Casa ecologica). Questo articolo di approfondimento è dedicato alla costruzione di una casa ecologica. La casa ecologica è quel tipo di abitazione rispettosa dell’ambiente per la cui costruzione o ristrutturazione vengono messe in atto diverse tecniche che permettono un notevole risparmio energetico. La casa “verde” ha mura e soffitti coibentati grazie all’utilizzo di pannelli isolanti che limitano notevolmente le dispersioni di calore, pannelli solari termici per avere acqua calda sanitaria gratuita, impianto di riscaldamento a pavimento o utilizzo di stufe a pellet.  E’ quasi del tutto autosufficiente dal punto di vista del consumo di elettricità, in quanto deve possedere un impianto fotovoltaico che durante l’estate permette addirittura di vendere all’ente gestore il surplus di energia, mentre durante il periodo in cui il soleggiamento è minore acquisterà solo una parte dell’elettricità necessaria, ottenendo risparmi sulle bollette. Il costo di costruzione o di ristrutturazione di case di questo tipo è elevato, ma poiché è molto importante incentivare il risparmio energetico limitando al massimo l’immissione nell’atmosfera di gas serra, lo stato riconosce delle agevolazioni di natura fiscale e la concessione di contributi a fondo perduto per chi acquista, costruisce o trasforma abitazioni di questo tipo.

I contributi statali sono di importo diverso secondo il tipo di classe energetica a cui appartiene l’immobile e vengono erogati a patto che si tratti dell’abitazione principale. Se si acquista o si costruisce una casa di classe A si ha diritto a una determinata cifra per ogni metro quadrato (per il 2011 si trattava di 116 euro al mq fino a un importo massimo di 7.000 euro), l’importo è minore per le abitazioni di classe B (per il 2011 83 euro al mq. fino a un massimo di 5.000 euro).

Come costruire una casa ecologica

La classe a cui appartiene un edificio viene desunta dalla certificazione energetica, in particolare per appartenere alla classe A occorre che, oltre alla presenza di muri e infissi a risparmio energetico, impianto fotovoltaico e isolamento termico, la casa abbia un consumo energetico che non superi 30 Kw/h (kilowatt all’ora) per metro.

Gli incentivi che lo stato eroga non si traducono in una riduzione del prezzo di acquisto, ma bensì in cifre che vengono elargite in un tempo posteriore.  La domanda per ottenere questi bonus deve essere presentata dal proprietario a Poste Italiane allegando tutta la documentazione richiesta, ma occorre che il costruttore o il venditore abbia presentato in precedenza la prenotazione su un portale apposito.

Se invece si procede alla ristrutturazione della propria abitazione riqualificandola dal punto di vista energetico si ha diritto alla detrazione del 55%, cioè vengono operati degli sgravi fiscali.  Lo stesso trattamento spetta anche a chi abbia deciso di limitare gli interventi sulla propria abitazione alla sola installazione di un impianto fotovoltaico. Molti istituti di credito, visto che parte di copertura delle spese deriva da incentivi o sgravi fiscali garantiti dallo stato, si mostrano propensi a concedere finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione della casa o per l’installazione di pannelli fotovoltaici.  Alcuni pubblicizzano in rete questa loro disponibilità, come ad esempio Banca Sella, Intesa San Paolo o Findomestic, ma chiedendo presso la vostra banca avrete maggiori delucidazioni e in ogni caso valutate le varie offerte degli istituti per scegliere quella per voi è più conveniente.

Vedi anche: Banca Sella e il Fotovoltaico: finanziamenti per l’installazione di un’impianto | Casa Talia, Casa ecologica bioclimatica: vivere una vita ad un ritmo lento

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Articolo precedente Cucine in muratura: rustiche e moderne, azienda Sasso e Legno
  • Prossimo articolo Produttori celle fotovoltaiche: energia ad alto rendimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anti spam *

  • Dal nostro Shop

    No products found.

  • Home
  • Case ecocompatibili
  • Come costruire una casa ecologica?
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss

Copyleft BCasa.it 2011