Abbiamo già parlato di progetti di Cucine in muratura in occasione di Kis ceramiche. Proseguiamo con un altro approfondimento sulla soluzione Cucine in muratura. Un buon cuoco desidera disporre di una cucina che gli permetta di risparmiare fatica; perciò bisogna darle la giusta disposizione e progettare una cucina ergonimica. Le Cucine in muratura sono un’ottima soluzione se si trascorre molto tempo in cucina. Infatti si possono far sistemare alcuni piani di lavoro per tagliare le verdure, mescolare gli ingredienti, preparare le teglie da far cuocere al forno e dedicarsi ad altre attività che richiedono spazio. Le cucine a misura (Cucine in muratura) risultano molto comode rispetto a quelle tradizionali perché ci danno la possibilità di costruirle in base alle nostre esigenze. Di seguito trovate alcune interessanti soluzioni per realizzare una cucina in muratura. Tutti i piani della nostra cucina in muratura dovrebbero essere ampi (60/70cm) per consentire la preparazione del cibo e lasciare uno spazio sufficiente agli impianti elettrici e idraulici.
No products found.
Per il rivestimento, esistono alternative pratiche e più sicure dei laminati plastici. Infatti, se scegliamo una cucina in muratura, abbiamo la possibilità di scegliere tipi differenti in funzione delle diverse attività: piastrelle di ceramica e mattonelle, legno massiccio (come l’acero) e, per una lunga durata, acciaio inossidabile, ardesia, granito e palladiana, oppure inserti di marmo o lastre di legno.
Altri progetti su Cucine in muratura