Abbiamo già parlato di come poter condividere l’energia solare in un precedente articolo. Continuiamo con questo argomento parlando dei sistemi off-grid. La nostra vita moderna e frenetica è fortemente dipendente dall’elettricità. Per tutto il giorno abbiamo continuamente bisogno di energia per una ragione o l’altra. Abbiamo bisogno di energia elettrica sia per il tempo libero, come guardare la televisione, ascoltare musica o per la cottura con forni a microonde, frullatori, ecc. In poche parole, l’elettricità è diventata una necessità nella nostra vita. Non possiamo sopravvivere senza elettricità. Allo stesso tempo, questa forte dipendenza implica anche bollette elevate e dipendenza ancora maggiore su organizzazioni che producono energia elettrica.
No products found.
Molte persone hanno iniziato ad auto-produrre la loro elettricità per soddisfare le proprie esigenze. Il termine off-grid significa vivere in maniera autosufficiente, senza affidarsi a strutture pubbliche. In generale l’energia off-grid proviene da tre fonti: sole, vento e acqua. In teoria, questo sembra essere una buona idea, le persone tendono ad avere un’indipendenza per il loro fabbisogno energetico e non sono tenuti a utilizzare fonti non rinnovabili come i combustibili fossili. Questi metodi aiutano a ridurre le emissioni di carbonio, ma ci sono anche aspetti negativi. Di seguito trovate i vantaggi e gli svantaggi di vivere off-grid.
Vantaggi
I sistemi off-grid sono una vera benedizione in aree remote. In tali aree, l’installazione di linee di enormi e pesanti dispositivi per la fornitura di energia elettrica non possono mai essere economicamente efficaci e sono anche soggetti a malfunzionamenti. Molte aziende utilizzano il sistema off-grid per l’alimentazione e per garantire la fornitura ininterrotta di energia elettrica. I sistemi Off-grid utilizzano l’energia dal sole (energia solare), del vento (energia eolica) e dell’acqua (energia idroelettrica). Queste fonti sono fonti di energia rinnovabili e non danneggiano l’ambiente come la generazione di elettricità prodotta dal carbone. L’uso del carbone per l’energia elettrica è una delle ragioni principali alla base del riscaldamento globale. L’Off-grid minimizza tale effetto nocivo. I sistemi Off-grid funzionano attraverso pannelli solari che vengono installati sui tetti. Questi sistemi non richiedono grande spazi. D’altra parte, l’energia generata dal vento, conosciuta come micro eolico è in grado di produrre energia sufficiente per sé e per il proprio quartiere. Per il corretto funzionamento dell’energia idroelettrica ci deve essere un flusso in prossimità con grande quantità di acqua. L’attrezzatura deve essere anche di dimensioni giuste in base alle risorse disponibili. Una turbina può funzionare bene anche se è installata a pochi chilometri dal luogo in cui si consuma energia.
Svantaggi
Dopo aver discusso dei vantaggi del sistema off-grid, ora è importante discutere gli svantaggi che un sistema del genere può produrre. Anche se è opinione diffusa che questi sistemi sono rispettosi dell’ambiente, il fatto è che possono danneggiare gli uccelli e la fauna selvatica in una certa misura. E’ noto che le turbine eoliche possono turbare gli uccelli migratori e le più recenti ricerche dicono che possono danneggiare i pipistrelli in volo. Anche se non è documentata, è comunque evidente che enormi pale e turbine possono seriamente disturbare la fauna locale. Le turbine possono anche contribuire ad un inquinamento acustico. L’energia solare che si basa sui sistemi off-grid hanno bisogno di un costante monitoraggio e manutenzione. Inoltre, tutta questa energia viene immagazzinata nelle batterie, che necessitano di sostituzioni frequenti. L’energia idroelettrica non è un’opzione praticabile ovunque.
Vedi anche: Energia rinnovabile condivisa