Diamo un’occhiata al funzionamento di una compostiera domestica e vediamo i prezzi e le offerte sul mercato. Le compostiere sono dei contenitori appositamente studiati per contenere i rifiuti organici di produzione domestica. In linea di massima le compostiere domestiche che si trovano comunemente in commercio vengono realizzate in materiale plastico ma possono essere costruite con il fai da te anche in legno o in materiale di origine metallica.
No products found.
Questi contenitori hanno un’apertura attraverso la quale è possibile inserire il materiale organico e un foro di uscita collocato nella parte più bassa della struttura che consente di prelevare il compost già pronto per essere utilizzato.
I numerosi batteri che si svilupperanno all’interno della compostiera collaborano assieme ai lombrichi per ridurre tutte le sostanze organiche introdotte in terra molto fertile e ricca di sostanze nutritive. Le compostiere domestiche non solo permettono di ridurre in maniera considerevole la mole di rifiuti prodotti in ambiente domestico ma consente di avere sempre a disposizione buone quantità di concime completamente naturale e a costo zero con il quale poter alimentare i fiori nei vasi, il giardino, l’orto o qualsiasi altra pianta si desideri veder prosperare forte e robusta.
Sul mercato esistono diverse tipologie di compostiere che differiscono l’una dall’altra per conformazione e per grandezza. In fase di acquisto è opportuno sceglierne quella che più si adatta alle proprie esigenze personali. Alcuni Comuni forniscono gratuitamente le compostiere ai cittadini che ne facciano richiesta e garantiscono un decremento in percentuale sulla tassa della spazzatura. Per chi non può usufruire di questo ottimo servizio può sempre acquistarne una scegliendola fra l’ampio ventaglio di modelli che il mercato offre.
Una fra le compostiere più economiche che si possono trovare è quella realizzata con materiale plastico totalmente riciclabile a base quadrata di 60 centimetri di lato per un’altezza pari a 73 centimetri. Al massimo può arrivare a contenere 260 litri di materiale ed è dotata di portello superiore di carico ed uno inferiore per il prelievo del compostaggio. Ha un prezzo base che sia aggira attorno ai 32 euro ed è adatta a chi non produce grandi quantitativi di rifiuti organici.
Se invece si preferisce orientare la propria scelta su di una compostiera un po’ più capiente ci sono quelle realizzate in propilene da 320 litri a base quadrata. Ha un prezzo circa 80 euro ma è possibile trovarle in shop online a costi inferiori del 20%. Sono le più adatte per le famiglie composte da quattro o più persone e riescono a produrre buoni quantitativi di concime organico di ottima qualità.
Esistono poi le compostiere rotanti che sono munite di pale rotanti e prese d’aria che possono essere regolate a seconda elle proprie esigenze. Sono appositamente disegnate per velocizzare i tempi di compostaggio e sono divise in due scomparti che permettono di avere sempre a disposizione compost pronto da utilizzare. Possono essere svuotate o riempite da qualsiasi lato . Una compostiera rotante con capacità di medie dimensioni può arrivare ad un prezzo di 150 euro.
Vedi anche:
- Compostaggio domestico: come realizzare il compost in casa in maniera semplice?
- Compostaggio domestico: contenitore per un impianto di compostaggio in casa
- Eco gadget: compostiera domestica che produce biogas ed energia
- Compostaggio domestico: compostiera per i nostri rifiuti organici
- Cucina: compost in casa, una soluzione inodore per la nostra cucina
- Casa ecologica: il Compost in casa, produrlo in casa rispettando piccole regole
- Il sistema di compostaggio Geobin per produrre fertilizzante naturale in casa
- Compostaggio: sistemi innovativi per realizzare una compostiera
- Compostiera: Come costruire una compostiera