Generatore eolici verticali: un sistema di turbina eolica ad asse verticale per una maggior efficienza
L’energia eolica ha un basso impatto ambientale ed oggi la possiamo utilizzare anche in impianti domestici. Statisticamente, il consumo di energia eolica ‘pulita e verde’ ha raggiunto il massimo storico (quasi il 2,5 per cento del consumo di energia elettrica in tutto il mondo), con ben 197 GW di capacità sulla targa e 430 TWh di produzione totale di energia. E, con questo giusto trend di commercializzazione dell’energia eolica su larga scala, i generatori eolici di piccole dimensioni, per un micro – livello di utilizzo, stanno sicuramente diventando sempre più importanti. Tenendo conto di questa loro flessibilità, la progettista argentina Miriam Peterson ha ideato l’efficace Generador Eolico – un impianto domestico di turbina eolica ad asse verticale, basato sui rotori Savonius. I rotori Savonius utilizzano la forza del vento e la convertono in forza rotatoria su un albero rotante. In questo sistema, tre rotori Savonius intrecciati separatamente (collegati ai rispettivi generatori) vengono fissati tramite robusti cavi ad un modulo centrale. Il modulo centrale, a sua volta, viene collegato ad un punto di stoccaggio con un sistema integrato di batteria a 12 V, 220A. Il progetto di base allude alla proprietà intrinseca aerodinamica dei rotori nelle loro molteplici forme, che aumenterebbe la quantità di energia eolica che deve essere trasformata in energia elettrica pulita. Secondo la progettista, il generatore può sfruttare il vento ad un misero 4 m/s, che apporta ben 50 giri agli efficienti rotori.
No products found.
La capacità di produzione totale dell’impianto eolico si attesta intorno ai 3 KW. Ma la situazione non è delle migliori se si pensa al fattore sicurezza, soprattutto quando le lame rotanti ad alta velocità sono situate in un ambiente domestico. Quindi, la progettista ha abilmente pensato a delle ruote di sicurezza orizzontali in grado di mettere in guardia gli utenti sulle rotazioni. Inoltre, le loro perforazioni riducono la resistenza totale laterale, accentuando così la leggerezza dell’intero meccanismo.
Vedi anche: bcasa.it/guide/risparmio-energetico-guide | bcasa.it/energia/risparmio-energetico-energia
Via: Coroflot.com