I vantaggi della tecnologia e i costi per la realizzazione di un impianto fotovoltaico ad isola. I prezzi sul mercato. Un impianto fotovoltaico consiste nell’insieme di componenti elettriche ed elettroniche, che, assemblate insieme ai vari pannelli fotovoltaici, assorbono l’energia solare che li colpisce e, da essa, producono energia elettrica. Solitamente gli impianti fotovoltaici sono suddivisi in tre macro-categorie: gli impianti ad isola (anche chiamati stand-alone), gli impianti grid-connect e gli impianti ibridi. Gli impianti ad isola, così come spiega la stessa definizione, sono impianti non collegati alla rete di fornitura elettrica convenzionale: essi sono, appunto, isolati ed autosufficienti. L’impianto, quindi, è l’unico a provvedere alla produzione ed alla distribuzione dell’energia utile a coprire l’intero fabbisogno.
No products found.

Sistema di alimentazione ibrido a isola
Il maggiore campo di impiego di tali impianti è quello della segnaletica stradale e visiva, ma non mancano applicazioni degli stessi anche in strutture private e in abitazioni. Un impianto fotovoltaico ad isola è composto dalle seguenti componenti:
- Un campo fotovoltaico: è la componente del sistema alla quale viene affidato il compito di incorporare l’energia solare, attraverso moduli fotovoltaici opportunamente orientati nella direzione dei raggi solari.
- Un regolatore di carica: si occupa di stabilizzare l’energia raccolta e di gestirla in base alle esigenze; si occupa di distaccare il campo fotovoltaico in caso di cielo coperto o quando cala il buio evitando di compromettere i vari moduli; infine, si occupa di trasportare l’energia accumulata all’inverter.
- Una batteria di accumulo: una volta prodotta l’energia nel campo fotovoltaico e stabilizzata dal regolatore di carica, essa viene immagazzinata all’interno della batteria di accumulo, per consentirne un uso prolungato nel tempo.
- Un inverter: è la componente finale di un impianto fotovoltaico ad isola e si occupa di trasformare la tensione continua in uscita dal pannello (di solito a 12 o a 24 volt) in tensione alternata, utilizzabile con i più comuni dispositivi elettronici.
Purtroppo i prezzi di tali impianti non sono standard e tendono a variare in base ai campi di applicazione. Per un’abitazione unifamiliare ed un impianto di circa 12 pannelli è stata stimata un costo di circa € 8500,00: circa €6000,00 per l’acquisto dei pannelli, € 900,00 per l’inverter, € 200,00 per il regolatore di carica, € 400,00 per la batteria e € 1000,00 per l’installazione.