Quando lo studio Ultra Architects ha completato la costruzione di una casa in Polonia, il cliente ha chiesto di riutilizzare le tavole di legno dell’impalcatura per creare una casetta sull’albero ad uso della loro bambina Maja. Anche se nessuno degli alberi presenti si prestavano al progetto, è stato possibile sfruttare una piccola altura presente nel terreno circostante che alla bambina è subito sembrata ideale per ospitare il suo rifugio segreto. Il risultato è stato una piccola casetta che somiglia molto alla Rudin House, una delle prime opere di Herzog & de Meuron, realizzata in un villaggio tra la Francia e la Svizzera per la galleria d’arte di proprietà di Hanspeter Rudin. Maja ha contribuito a progettare la sua casetta di sei metri quadrati. Anche se gli architetti imploravano di prendere in considerazione un sito in piano, la piccola proprietaria ha insistito con le sue richieste che comprendevano anche un camino. Per illustrare agli architetti come immaginava la sua casetta, Maya ha anche fatto un piccolo modello lego.
Nonostante le difficoltà incontrate dagli architetti coinvolti, non ultima quella di dialogare con un cliente di soli 6 anni, sul loro sito definiscono la realizzazione di questo progetto come “una grande esperienza”. I progettisti di Ultra Architects si sono ispirati alla Rudin House di Herzog & de Meuron, anche se i materiali utilizzati sono diversi, così come la scala. La casetta in legno si apre su entrambi i lati per garantire una ventilazione ottimale e il piccolo camino fornisce ulteriore circolazione naturale dell’aria. Il breve sentiero che porta alla “casa sull’albero” e lo scivolo rappresentano un tocco di classe. Via: Archdaily
Altro su Casette in legno abitabili | Vedi anche: Casetta in legno per bambini da giardino con caratteristiche ecologiche | Casetta in legno per bambini, prezzi economici per educare i più piccoli | Casetta in legno ad un prezzo di 8500 euro. Dalla Finlandia la cabina Nido