La maggior parte delle sedie è progettata per avere un’altezza standard. A quanti sarà capitato di procurarsi un mal di schiena, stando seduti su una sedia con un’altezza non adatta alle proprie esigenze? Sicuramente a tanti. Per rispondere alle esigenze di tutte le persone stufe di adattarsi ai mobili non flessibili, Manuel Welsky, un designer tedesco, ha proposto una soluzione semplice: uno sgabello che può essere alzato ed abbassato con un semplice tocco. Certo, esistono molte sedute che possono essere regolate verso l’alto o verso il basso, a seconda della lunghezza delle gambe di chi le occupa, ma nessuna di queste lo fa con lo stesso stile impeccabile dello sgabello SCRW Stool. SCRW è stato ideato soprattutto per le persone che desiderano avere a disposizione uno sgabello regolabile in altezza con un sistema semplice e intuitivo.
No products found.
Lo sgabello ideato da Manuel Welsky si compone di due parti: un cilindro di sughero filettato ed un telaio di tubi in acciaio. La seduta, in sughero, presenta canali sul lato in cui scorre il telaio tubolare in acciaio per adattare SCRW alle varie esigenze. Il movimento prodotto ricorda quello di un vero e proprio tappo agganciato da un cavatappi e tirato su e giù.
Poiché il meccanismo di sollevamento e abbassamento del sedile non è meccanico e non utilizza parti mobili (a parte il sedile stesso) vi è un rischio molto basso che si possa rompere o possa essere usato impropriamente. In realtà, il concetto è così semplice che anche un bambino potrebbe capirne il funzionamento. L’estetica un po’ anni ’80 potrebbe non avere appeal su tutti, ma il fatto che sia molto resistente lo rende perfetto per un bambino in crescita. Via: Fastcodesign