Snaidero produce cucine componibili dal 1946 e il motto dell’azienda è di produrre cucine per sfidare il tempo utilizzando i materiali migliori e nel rispetto della natura. Un progetto ambizioso, ma se dopo oltre sessanta anni di vita l’azienda è ancora una delle più note non solo a livello italiano, significa che ha saputo stare al passo con i tempi e innovarsi continuamente per incontrare i gusti dei clienti. In effetti Snaidero presenta una gamma di cucine talmente vasta che è in grado di accontentare chi desidera l’arredo di design, chi preferisce le linee tradizionali e chi invece vuole linee moderne, essenziali e nello stesso tempo è alla ricerca della praticità. La produzione prevede quattro stili diversi tra loro: Inedito che raggruppa quei modelli veramente proiettati nel futuro con design inusuali. Moderno con le linee rigorose, ma estremamente funzionali. Young con colori, accostamenti di legno e di laccato e un tocco di allegria. Classico con mobili che rispettano quelli che sono gli stili tradizionali, ma con una ventata di nuovo che riesce a svecchiare.
No products found.
Della gamma Inedito fanno parte sei modelli di cucine che riescono a distinguersi per la ricerca e per il design, prendiamo ad esempio OLA 20 che viene prodotta da vent’anni in collaborazione con Pininfarina e nel 2011 ha vinto il GOOD DESIGN AWARD negli Stati Uniti. L’elemento più innovativo è la penisola con i punti di appoggio a terra costituiti da una sorta di parabola lignea, mentre i piani di lavoro possono essere scelti tra il marmo, il quarzo, il laminato e il frassino. I mobili sono proposti in legno o in laccato, scegliendo tra l’opaco e il metallizzato, con linee semplici e diritte. Per quel che riguarda il costo, le composizioni di una cucina sono infinite e per questo motivo tutti i produttori presentano un prezzo indicativo per quella che viene definita la “composizione tipo” con lavello a una vasca e scolapiatti, frigorifero, fornello con relativa cappa e base da 60 cm di larghezza con il pensile e non sono compresi né tavolo, né sedie. Per Ola 20 il costo va dai 4.000 ai 6.000 euro.
Nella gamma Young le cucine sono di linee moderne, ma nello stesso tempo più vivaci, perciò non sono monocolore, ma prevedono alcuni componenti in tinte vivaci e in contrasto, inoltre sono previste anche scaffalature a giorno. Tra i vari modelli, Code può essere scelto in legno pannellato, in melaninico o in laccato opaco e lucido in diversi colori e il costo di una composizione standard spazia dai 4.000 ai 6.000 euro. Per quel che riguarda le cucine Moderno sono di linee rigorose, ma rendono calda l’atmosfera grazie al legno di ciliegio o di rovere da scegliere nelle tonalità scure o chiare, mentre i piani di lavoro sono in laminato. Ci vogliono dai 6.000 agli 8.000 per una composizione tipo.
Infine per la gamma Classico si trovano arredi che si richiamano allo stile povero o a quello più massiccio delle cucine rustiche, ma anche allo stile “America anni ’60”. Tutti i diversi modelli sono costruiti con legni pregiati, soprattutto ciliegio, ma anche rovere; pur richiamandosi all’aspetto tradizionale sono estremamente funzionali. Il costo di questi modelli (composizione standard) va dai 6.000 agli 8.000 euro.
Vedi anche: Cucine Snaidero: cucine Orange e Code in Medio Oriente | 6 Cucine componibili economiche con prezzi
Io ho acquistato un Snaidero Skyline con gli incentivi e mi sono trovato proprio bene. Naturalmente, se non ci fossero stati, avrei potuto farci un pensierino perchè sono abbastanza costose. Però, so per esperienza (mia madre ha una Snaidero da 30 anni ed è ancora quasi perfetta) che le Snaidero hanno buonissimi materiali e durano veramente nel tempo. Preferisco spendere un pò di più, ma avere una cucina che possa durare anche 30 anni, piuttosto che una, come quelle di IKEA, che dopo 10 anni sono da buttare.
Grazie Francesco per il tuo contributo ;)
Snaidero si è rivelata con il nostro acquisto un pessimo fornitore. alle nostre ripetute richieste di intervento post-istallazione si è dimostrata latitante e incurante…altro che lineaverde con snaidero: una totale incuranza del cliente!
E pensare che dopo un acquisto di ben 25.000 euro avevamo solo chiesto un intervento sul marmo figuriamo se avessi chiesto altro