Un divano in pelle naturale, si sa, è in grado di dare un tocco diverso al soggiorno o al salotto, perché si tratta di un arredo di stile ed eleganza, sempre più apprezzato dal mercato. Il divano in pelle, però, ha bisogno di cure particolari, soprattutto se si macchia. E’ bene, allora, scoprire come si può pulire e smacchiare in modo veloce e con metodi naturali, così da non rovinare il materiale, eliminando la macchia e conservando il divano nelle condizioni migliori.
No products found.
Se si tratta di un divano di camoscio oppure di pelle sintetica, ma anche un modello di cuoio, la soluzione migliore e più naturale per smacchiarlo è quella di passare su tutta la superficie una spugna imbevuta di una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, nella proporzione di un cucchiaio di sapone ogni litro d’acqua.
Questo rimedio non è assolutamente nocivo per la pelle del divano e può essere utilizzato anche più volte di seguito. In alternativa, può essere usato anche un panno, preferibilmente in microfibra, imbevuto di aceto bianco. Attenzione a strizzarlo bene perché il panno deve essere umido e non inzuppato, altrimenti si combatterà per giorni con l’odore di aceto. Se, invece, si desidera una superficie lucida, è possibile utilizzare o appositi prodotti – in questo caso è bene farsi consigliare in negozi specializzati il prodotto migliore da usare – oppure utilizzare una cera vergine che ha anche il vantaggio di mantenere la pelle morbida più a lungo.
Nel caso si tratti di un divano di pelle colorata, è consigliabile utilizzare una cera della stessa tonalità per evitare macchie e aloni. Una diversa tecnica può essere utilizzata se il divano si compone di alcune parti sfoderabili. In questo caso, è bene far trattare in lavanderia le parti sfoderabili e procedere, invece, al lavaggio con una schiuma secca di tutte le parti fisse. Per eliminare i residui, poi, basterà semplicemente utilizzare un comune aspirapolvere.
No products found.
Se queste sono le indicazioni generali, ovviamente per ogni tipo di sporco sul divano in pelle c’è uno specifico trattamento che può essere utilizzato. Lo sporco più semplice da eliminare è quello relativo alla polvere e allo sporco secco.

New Zealand di Vama Divani
Nel primo caso, è possibile utilizzare solo ed esclusivamente un panno polvere senza inumidirlo in alcun modo. Per eliminare il secondo, invece, è sufficiente un aspirapolvere, avendo l’accortezza però di non strofinare in quanto si correrebbe il rischio di graffiare le superfici. Più difficili le macchie di unto, che si possono trattare benissimo con il sapone di Marsiglia e l’acqua.
Prima, però, è bene rimuovere la sostanza oleosa con della carta assorbente e solo successivamente procedere al lavaggio, procedendo dall’esterno verso l’interno per impedire che la macchia si espanda. Infine, anche la scocca in legno dei divani più antichi ha necessità di essere trattata nel modo più corretto.
Per nutrirla, ad esempio, occorre trattare il legno con una miscela composta da mezzo limone spremuto e un cucchiaio di olio di oliva: basta spennellare questo composto su tutto il legno per conservarlo perfettamente. Contro gli acari e le tarme, invece, si può usare ogni due settimane una miscela di aceto, acqua tiepida e poche gocce di olio essenziale che ha potere disinfettante.
Consigli offerti da: Vama Divani
No products found.