Tecnologie più efficienti per pannelli solari che promettono una maggiore produzione di energia
Il concetto di fonti non convenzionali di energia sta diventando un tema importante della ricerca, giacché il nostro pianeta sta esaurendo le sue risorse di energie non rinnovabili come il carbone, il petrolio, ecc. E’ ora di passare alle risorse energetiche verdi. Tra queste fonti non convenzionali di energia, l’energia solare è in cima alla lista. Anche se gli scienziati hanno fatto una ricerca immensa e c’è stato un enorme sviluppo nel campo dell’utilizzo economico di energia solare, c’è ancora spazio per miglioramenti, per quanto riguarda l’efficienza. Un basso costo di produzione dell’energia è importante anche per renderla fruibile ad ogni livello. Di seguito sono riportate cinque tecnologie altamente efficienti per pannelli solari che hanno più probabilità di diventare le principali fonti di energia della prossima generazione.
No products found.
1) Pannelli solari DSSCs alimentati da nanotecnologie: I ricercatori dell’Ohio hanno progettato questi pannelli solari low – cost e molto belli, conosciuti come Dye Sensitive Solar Cells (DSSCs). Costituiti da una miscela di rutenio e ossido di titanio o di zinco, questi pannelli hanno la capacità di assorbire le radiazioni solari. Ma l’unico problema risiede nel trasferimento di energia per il suo utilizzo. La nanotecnologia trova qui la sua applicazione, perchè queste cellule sono dotate di Nanofili che trasferiscono l’energia solare assorbita. Gli scienziati stanno ancora facendo ricerche per progettare dei nano-alberi, al fine di aumentarne l’efficienza e ridurne i costi.
2) Le celle solari più efficienti del mondo, di Australian developer
Recentemente, i ricercatori della University of South Wales di Sydney, in Australia, hanno sviluppato le celle solari più efficienti al mondo, che utilizzano il 43% della radiazione solare incidente. Il design multi-cellulare permette di utilizzare la banda di frequenze tra le radiazioni infrarossi e quelle visibili rosse. L’utilizzo di semiconduttori costosi come indio, gallio, fosforo, ecc., ha infatti permesso di ottenere una cella solare altamente efficiente, anche se potrebbe non essere conveniente da usare a livello domestico o industriale.
3) Celle solari sferiche
Il giapponese Texas Instruments è stato il primo a fare le matrici sferiche solari di silicio. Si tratta di una disposizione p-n-p in cui vengono collocate celle di silicio sferiche (1 mm di diametro) in reattori (2,2 – 2,7 mm di diametro) che assicurano l’assorbimento delle radiazioni solari da ogni angolazione possibile. Qui, la superficie interna del silicone funge da elettrodo positivo e la superficie esterna funge da elettrodo negativo. Questo sistema è altamente efficiente e fino a 5 volte più economico rispetto alle convenzionali strumentazioni solari.
4) Pannelli solari Day4 Energy
Day4, una società canadese, ha introdotto pannelli solari che dovrebbero ridurre il costo dell’energia solare del 25%. I pannelli solari tradizionali utilizzano bus-bar per trasferire l’energia solare assorbita. L’utilizzo di bus-bar aumenta la temperatura e riduce l’area efficace per un corretto assorbimento dei raggi solari. Come rimedio a questo, Day4 utilizza fili di rame al posto delle bus-bars nei pannelli solari, per evitare la formazione di un eccesso di calore, e forniscono ampio spazio alla radiazione solare per interagire con le cellule fotovoltaiche e produrre più energia in uscita. Quest’azienda vorrebbe anche che i suoi pannelli aumentino l’efficienza dei pannelli solari del 14-17%. Day4 è anche in procinto di introdurre un elettrolita nel suo prodotto, per aumentare l’efficienza dei pannelli solari.
5) Celle solari al silicio Sanyo
Sanyo Electric Company ha sviluppato le celle solari in silicio cristallino più energeticamente efficienti al mondo. Le celle HIT (eterogiunzione con strato intrinseco) operano con un elevato rendimento del 23%. L’azienda afferma che questa cella è stata resa altamente efficiente riducendo la perdita di assorbimento ottico e la perdita di resistenza. Il design unico è molto simile ad un sandwich, composto da silicio cristallino tra due strati ultra-sottili di silicio amorfo. Questo modello unico assicura il massimo assorbimento della radiazione solare da parte degli strati di silicio Heterojunctional e rende quindi un’elevata efficienza energetica.
Via: Ecofriend | Vedi anche: Ultime scoperte del fotovoltaico: sequenza di Fibonacci e Celle solari in 3D scoperte da due bambini | Ultime scoperte sull’energia rinnovabile: calabroni e ragni ci aiuteranno a convertire l’energia solare | Perchè dovrei installare pannelli solari in casa? Motivi per la scelta dell’energia solare