“Tutto in uno”, è questo l’imperativo del designer lettone Rolands Landsbergs, ideatore delle unità Boxetti. Una cosa è la progettazione di un’idea salvaspazio per una camera singola, o di un pezzo di arredamento multifunzionale, un’altra cosa è la collezione Boxetti. Tutto – un soggiorno, una cucina, spazi di lavoro e divani trasformabili – sta in una scatola modulare, costruita con materiali di alta qualità per garantire resistenza durante l’uso, trasformabile con la semplice pressione di un pulsante. Utilizzando un linguaggio visivo coerente in termini di forme, colori e funzioni, ogni unità del sistema è un oggetto autonomo, ma anche parte di un tutto. Prendiamo l’elemento Boxetti Practice. Perfetto per le persone che vogliono avere un ufficio in casa, ma semplicemente non hanno una camera in più dove allestirlo, questo moderno pezzo di design include, anche se non a prima vista, una scrivania bianca o arancione a scomparsa, cassetti integrati, armadi chiusi, sistemi di scaffalature e una comoda poltrona.
Le varie sezioni possono esser tirate fuori a seconda delle esigenze e il tutto può essere richiuso quando non utilizzato. Boxetti Practice può essere sistemato ovunque, anche in una camera da letto o nel soggiorno. L’intera collezione si compone di altri 4 moduli racchiusi in scatole decorate, veri e propri scrigni di funzionalità, minimalismo e tecnologia.
La cucina integrata Boxetti Lunch è composta da ante che si sovrappongono, da un bancone a mezza luna, un lavello, un frigorifero ed un tavolino con due sgabelli. Boxetti Private è, invece, la camera da letto, con un letto ripiegato che si solleva automaticamente con comando a distanza, un comodino, un armadio a sei ante e un sistema di illuminazione ad hoc. Boxetti Lounge è il salotto, disponibile in due versioni, un divano con due tavolini da caffè, oppure un unico tavolo più grande. Boxetti Thrill, infine, è l’angolo dell’entertainment, grazie ad un sistema home theater, tv 46 pollici estraibile e lettore DVD con Blu-Ray incluso. Via: Dornob