Case eco compatibili: luce solare, tetti e pareti verdi e raccolta dell’acqua piovana
Quando si parla di arrecare danno all’ambiente, non si parla solo dell’utilizzo di materie plastiche, ma anche di quegli edifici che sono responsabili per oltre il 45% delle emissioni totali di carbonio. Questo è stato dimostrato da un recente studio nel Regno Unito. La costruzione di edifici comporta l’uso di materiali diversi che causano danni all’ambiente. Perché non adottare misure per rendere la costruzione di case eco-compatibili? Ciò potrebbe essere fatto adottando alcune semplici misure. Hai solo bisogno di prenderti cura della posizione, dell’efficienza dei materiali e dell’efficienza energetica delle risorse idriche. E’ possibile prendere alcune misure semplici per garantire all’edificio di diventare più verde con un adeguato isolamento e l’uso efficiente delle risorse idriche. Per le nuove costruzioni, si può benissimo fare uso di nuove tecnologie che possono essere utili nel fare case di produzione intorno alle zero emissioni di carbonio. Ecco alcuni consigli per rendere la tua casa sostenibile.
1) Finestre e penetrazione della luce del sole
Anche se questa non è una tecnologia nuova, è fondamentale esporre la propria casa alla luce del sole il più possibile, assicurandosi che l’area della vostra casa sia il meno possibile in ombra. Le finestre vanno progettate in modo tale che la luce del sole penetri attraverso di esse in ogni parte della stanza. Finestre alte di solito permettono alla luce di entrare più facilmente nelle stanze e moderne tecniche permettono anche alle camere che si affacciano a nord di ottenere luce, risparmiando così sul riscaldamento e sui costi di illuminazione. L’inclinazione dei tetti è importante per assorbire più calore possibile. Questo sarà anche utile per avere la massima esposizione per i pannelli solari. (vedi anche: Isolamento termico: finestre intelligenti che garantiscono il risparmio energetico in casa |
2) Tetti e pareti verdi
Se si consente alle piante di crescere sui tetti, come il sedum (è un genere di piante succulente e “xerofile” che comprende circa 600 varietà di specie), si impedirà il surriscaldamento degli edifici. Queste piante assorbono il calore e allo stesso tempo le persone possono anche utilizzare i loro tetti per coltivare prodotti locali. Anche se la coltivazione di piante sui muri non è un’idea ancora ben sviluppata, le pareti verdi sono in grado di fornire ombra durante l’estate e permettono alla luce solare di entrare durante gli inverni. (vedi anche: Pareti verdi verticali: piastrelle verdi innovative Lifewall, la natura in casa | Tetti verdi: in Olanda abitazioni e scuole con orti botanici sul tetto e prodotti biologici)
3) Raccolta acque di dilavamento
Raccogliendo le acque di dilavamento hai dei vantaggi. Si può purificare l’acqua e usarla in casa. Allo stesso tempo, fermare il deflusso da superfici in calcestruzzo riduce l’inquinamento ed evita l’accumulo di nutrienti in eccesso e batteri nei fiumi che possono essere dannosi per la fauna selvatica e mettere in pericolo l’acqua potabile in alcune zone. (vedi anche: Depuratore dell’acqua domestico: come costruire un purificatore d’acqua fatto in casa)