Nella giungla sconfinata del mercato immobiliare troviamo, di gran moda, le case prefabbricate, una grande novità moderna e molto interessante. Attualmente infatti non spaventano più come un tempo, in quanto questa strutture vengono assemblate con materiali di gran pregio ed assicurano sicurezza ed alte prestazioni. Chi sceglie questo tipo di acquisto, lo fa fondamentalmente per due ragioni: i tempi brevi di costruzione ed i prezzi/costi relativamente bassi. Il mercato delle case prefabbricate moderne è molto diffuso nel nord Europa, ma negli ultimi tempi sta iniziando ad espandersi anche in Italia. Rispetto ad un’abitazione tradizionale i costi sono ridotti di una percentuale che va dal 15 al 35% ma la loro realizzazione è sempre fatta con materiali di qualità molto elevata e, fattore non trascurabile, ideali per il risparmio energetico in quanto consentono un ottimo isolamento e un basso consumo soprattutto a livello di riscaldamento. Il loro impatto con l’ambiente è sempre ottimale, in particolare per i materiali utilizzati, per lo più il legno. Tre sono le possibilità di scelta per quanto riguarda il come ci deve essere consegnata la struttura: la casa finita, completa di tutto e pronta per essere abitata immediatamente dopo la consegna, la casa strutturata all’esterno ma priva delle finiture interne e degli allacciamenti a rete idrica, elettrica e gas, la casa impostata con solo mura e tetto.
Ogni finitura potrà successivamente essere realizzata da noi. I materiali per l’esterno potranno essere scelti tra legno, muratura o cemento armato. Ogni dettaglio potrà essere curato ed individuato da noi sia nella disposizione della casa all’interno, come scale, divisione delle camere, finestre, balconi etc. sia nei particolari più piccoli ma che possono essere molto importanti nella realizzazione del nostro ‘nido’.
Le case prefabbricate sono molto confortevoli ed eleganti, ma anche molto sicure: saranno infatti antisismiche, molto ben isolate, sane e prive di umidità. Non dimentichiamoci poi che i tempi di consegna vanno dai due ai quattro mesi, impensabili nel caso di un’abitazione tradizionale. Numerose sono le aziende a cui possiamo rivolgerci per effettuare un acquisto di questo tipo: una molto conosciuta è la Wolf Haus, situata in provincia di Bolzano e dotata di un sito molto completo; la Rubner Haus, situata in sud Tirolo e specializzata in splendide ed elegantissime strutture in legno; la Griffner situata in Austria; la Blucase, molto competitiva, situata a Mestre; la Naturalmente Casa nella zona del vicentino.
Molte aziende inoltre si occupano anche della parte burocratica che riguarda le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e delle strutture eco-compatibili, fino alla consulenza finanziaria. Spesso per la concessione del mutuo possono sorgere problemi dovuti per esempio al tipo di edificio come nel caso in cui la costruzione sia in legno. Può essere molto utile rivolgersi agli Istituti di Credito tedeschi, più abituati a questo tipo di costruzioni, molto diffuse nelle loro zone, oppure affidarsi alla ditta costruttrice che solitamente ha stipulato convenzioni con varie banche per agevolare i propri clienti ed incentivarli all’acquisto.
Per ottenere le agevolazioni fiscali sarà comunque necessario avere due requisiti fondamentali: dovrà trattarsi di un acquisto per prima casa di nuova costruzione e si dovrà avere una certificazione energetica di Classe A o B. Superati questi problemi, largo alla nostra fantasia!!
Vedi anche: Casa ecologica prefabbricata – la EcoFabulous House di Vancouver | Casa prefabbricata in calcestruzzo e vetro dalla Germania | Prefabbricato modulare: interamente trasportabile | Progetti di case prefabbricate moderne: due esempi di case minimaliste | Casa prefabbricata Ecofabulous: una casa piccola ed ecologica
ma sono affidabili queste strutture???
crediamo proprio di si ;)