Oggi la promozione del riciclaggio è diventata un must. In molte città si organizzano iniziative, campagne di sensibilizzazione per lo smaltimento responsabile dei rifiuti e nulla è lasciato al caso, neanche il design dei contenitori per il riciclaggio. Quest’anno è toccato all’armata dei pac man, contenitori per il riciclaggio dal design accattivante, riuscire a cambiare le abitudini dei cittadini, invogliandoli a compiere gesti responsabili. L’idea è stata della E-RE, un’agenzia di progettazione che per il secondo anno consecutivo ha vinto l’ Urban Equipment Prize. La E- RE, che in precedenza aveva vinto questo premio presentando il sistema di illuminazione ”Verso”, ha avuto una visione: al loro risveglio gli abitanti di una ipotetica città, una volta scesi in strada, avvertivano qualcosa di strano intorno a loro, delle presenze particolari ma non minacciose.
No products found.
Si trattava di creature perfettamente rotonde, dalla pelle bianca, che si distinguevano l’una dall’altra per il colore della loro bocca. Rotolando dalle colline invadevano le città, per poi aprire le loro bocche blu, gialle, verdi e nere con le quali cominciavano a mangiare tutta la spazzatura in maniera sorprendentemente accurata. Creature venute in pace, il cui unico scopo era quello di proteggere il cittadino e il suo habitat. Da questa sogni visionario sono nati appunto i simpatici contenitori con le sembianze di pac man per il riciclaggio dei rifiuti.
A questo punto si potrebbe concludere riportando ciò che ha affermato uno degli ideatori, facendo sua una frase di Victor Hugo: “Si può resistere ad un esercito invasore, ma non si può resistere all’invasione delle idee”. Come non essere d’accordo! L’originale progetto della società portoghese E-RE renderà più facile e divertente riciclare i rifiuti e salvaguardare l’ambiente. Via: Bustler
Vedi anche: Riciclaggio plastica: consigli su come ridurre i rifiuti di plastica | Eco-artisti, riciclare 30 tonnellate di rifiuti per creare un labirinto gigante | Compostaggio domestico: compostiera per i nostri rifiuti organici