Molto spesso quando si parla di stucchi e cornici in gesso si pensa ad ambienti classici, spazi ampi, ville stile impero. In realtà negli ultimi anni la tendenza è completamente cambiata e molte volte le decorazioni vengono accostate ad ambienti moderni, come punti di rottura, per design minimalisti ma allo stesso tempo personalizzati. La nuova tendenza vede infatti l’utilizzo di un’ampia gamma di cornici in gesso, specialmente lisce, spesso a soffitto ma anche a parete, utilizzata giocando con i contrasti cromatici offerti dalle nuove tinteggiature in commercio. In particolare molto frequente è l’utilizzo delle cornici in gesso per luce diffusa (illuminazione indiretta). Questo tipo di cornici permette infatti di nascondere il corpo illuminante dietro la cornice, riflettendo verso il soffitto la luce che si diffonde all’interno dell’ambiente in modo omogeneo. Solitamente vengono utilizzati dei neon a luce fredda così da poter poi, con le lampade da terra focalizzare la luce in alcuni punti della stanza (sopra i tavoli o le sedute). Il gesso è poi un elemento naturale ed ecocompatibile, in linea con i moderni dettami della bioedilizia.
No products found.
Viene ottenuto per disidratazione dalla selenite ed è in grado di riprodurre (una volta reidratato con acqua) qualsiasi forma o disegno (anche su indicazione degli acquirenti). Aggiungiamo infine che una vera cornice può essere solo in gesso: sono da sconsigliare le cornici in polistirolo o polistirene per una lunga serie di problematiche come la difficoltà di stuccare le giunzioni, il deterioramento dei materiali con il tempo, i costi molto alti rispetto al gesso.
Vedi anche: Colorare casa