Proseguiamo con la nostra rubrica “Lavoro da casa”, questa volta lo facciamo con Luigi Canali De Rossi alias Robin Good. Robin è un signore che ha scelto la strada del web per fare ciò che gli piace nella vita, per sostenersi economicamente senza sottomettersi alle logiche obsolete del lavoro. E’ una persona che si sta dedicando a studiare i new media e che ha fatto della condivisione il suo cavallo di battaglia. Robin ha lanciato il suo progetto editoriale online e ha raggiunto una totale indipendenza economica scrivendo e condividendo online ciò che lo appassiona. Il progetto MasterNewMedia è un magazine online dedicato a notizie, competenze e risorse per sfruttare al meglio i nuovi media e le nuove tecnologie per il proprio lavoro. Per capire meglio chi è Robin (e perchè si chiama cosi) potete leggere questa piccola intervista rilasciata sul sito 7thfloor.it oppure vedere il seguente video:
Perchè ti fai chiamare Robin Good?
E’ un nome che ho scelto per crearmi una forte identità online. Un nome facile da ricordare e idoneo a quello che rappresento. Robin Good era il nome migliore perchè c’era il diretto collegamento con la foresta di Sherwood (la famosa foresta di Nottingham) che io ho volutamente trasformato in Sharewood (la foresta della condivisione). Quale nome migliore di Robin Good da Sharewood?
Google ha cambiato il modo di fare pubblicità online. Ci puoi spiegare meglio come funziona?
Quando Google ha dato la possibilità a tutti di inserire annunci pubblicitari sui propri siti/blog ho voluto provare questa nuova forma pubblicitaria. Con Adesense (la versione per i blogger) le pubblicità appaiono in maniera contestuale e automatica. In base all’argomento trattato, Google stabilisce quale pubblicità proporre al proprio lettore. Se le persone cliccano su una di queste pubblicità il blogger guadagna dei soldi. Queste pubblicità vengono fornite da Google grazie ad un altro programma chiamato Adwords che permette agli inserzionisti (esempio alle aziende) che vogliono promuoversi sul web. Alla fine del mese Google ti invia un assegno oppure ti accredita i soldi sul tuo conto corrente. All’inizio si trattava di 200/300 dollari e pian piano sono riuscito a guadagnare anche 20 mila euro al mese. Circa l’85% dei nostri guadagni sono generati da Google Adsense mentre il resto proviene dalla vendita di ebook, da commissioni sulle vendite e da sponsorizzazioni dirette con le aziende.
Chi è lo sceriffo di Nottingham? Chi sono i cattivi?
I cattivi in generale sono tutti quelli che non si fanno domande, che guardano troppa televisione, leggono solo giornali e continuano a vivere la loro vita rimanendo fermi. Le conseguenze di tutto questo, sia a livello economico e sociale, sono terribili. Per questo voglio far vedere agli altri che può rendersi indipendente economicamente attraverso il web. Perché saranno le voci, le idee e le azioni dei piccoli ad essere la vera forza del cambiamento futuro.
Per approfondire: Sezione Lavoro da casa | Articolo su 7thfloor.it | Masternewmedia di Robin Good