Marfa è una cittadina ubicata nell’alto deserto dell’estremo Texas, conosciuta, tra le altre cose, perché ospita una comunità di artisti che vivono in casette uniche e bizzarre, esattamente come quella che vi presentiamo in questo articolo. Marfa 10×10 Lightbox è una casetta impilata che sfrutta appieno il terreno su cui sorge per ricavare spazio vitale in più. Il progetto è di Candid Rogers Architecture, la casetta di 30 metri quadrati è un esperimento che mette insieme i principi del design minimalista con l’illuminazione naturale per vivere appieno il paesaggio desertico texano. Progettata come un rifugio per il riposo e la riflessione, la casetta si stringe in un abbraccio del sito e del paesaggio circostante. Nel piano inferiore si trova una cucina/sala da pranzo open e il bagno. Una scala stretta conduce al piano superiore dove trova posto la camera da letto, che si estende a sbalzo sopra il piano inferiore, fornendo ombra a quest’ultimo. Il piano superiore dispone di un’enorme vetrata che si affaccia sulla zona circostante, attraverso la quale è possibile ammirare il paesaggio desertico. Due delle quattro finestre che si aprono al piano inferiore sono realizzate con vetro opaco per garantire la privacy degli abitanti e ridurre l’ingresso di calore solare. Dietro la casetta è stato ricavato un grande patio ombreggiato che amplia lo spazio vitale ovviando alle dimensioni ridotte della casa.
Due ante ribaltabili si aprono dalla zona cucina/pranzo per ottenere un unico spazio. Il rivestimento esterno è in cor-ten, speciale acciaio basso legato patinato, molto più resistente all’azione corrosiva degli agenti esterni rispetto a quello tradizionale. Il progetto Marfa 10 x 10 Lightbox ha vinto nel 2007 l’AIA San Antonio Design Award, e nel 2008 l’AIA National Small Projects Award. Via: Inhabitat
Vedi anche: Casetta in legno mobile: galleggiante, con pannelli solari e a contatto con la natura | Casa in legno: realizzata con materiali riciclati. Un luogo di incontro in Olanda | Casetta in legno ad un prezzo di 8500 euro. Dalla Finlandia la cabina Nido