La prossima volta che desiderate giocare e sognare ad occhi aperti o volete progettare realmente la vostra casa, esaminate questa lista di programmi gratuiti online e strumenti virtuali. Potete vedere altri programmi per arredare casa nella nostra sezione dedicata al software per l’arredamento. Programma casa Design a room: Odiate dover prendere decine di campioni di materiali in diversi negozi e poi tornare a casa per provare tutte le combinazioni nel vostro spazio? Problema risolto! Armstrong ha un bel programma 3D virtuale che ti permette di valutare diverse combinazioni di colori per i pavimenti, i mobili e le pareti rimanendo comodamente seduti nel vostro soggiorno. Questo software vi permette, per ogni stanza della vostra casa, di scegliere uno stile (dal moderno al tradizionale fino al Global Fusion) e giocare con colori, texture e rivestimenti. Troverete un inventario all’interno del quale scegliere, in cui i prodotti sono inventariati per produttore di vernici (da Sherwin Williams a PPG e Benjamin Moore). Oltre alla possibilità di vedere il risultato prima di pagare anche un solo centesimo, questo programma ha un valore aggiunto non trascurabile dato dalle informazioni fornite per ogni prodotto. Per esempio quando si sceglie il bagno, potrebbe apparire una nota che vi spiega quanto sia poco raccomandabile pavimentare questo spazio con il parquet. Più funzionale di così! Via: Armstrong
Software Homestyler
Autodesk, ideatore di AutoCAD, Revit, e 3ds Studio Max, è conosciuto per i suoi programmi professionali nella progettazione degli edifici, ma in realtà ha sviluppato anche programmi user-friendly, facilmente utilizzabili dalla gente comune, senza alcuna formazione specifica. Per le planimetrie, i semplici comandi drag and drop consentono di creare, dimensionare le pareti inserendo porte e finestre a scelta fra una varietà di tipologie. Homestyler può essere provato per un primo periodo e poi, se soddisfatti, si può procedere all’acquisto della versione professionale (Homestyler PRO). Il software permette di arredare e decorare trascinando e rilasciando i mobili, elettrodomestici e ogni altro oggetto di arredamento inclusi i tappeti, scegliendo all’interno di un elenco di produttori tra cui FLOR, Sherwin Williams e KOHLER. Una volta completato il progetto è possibile stamparlo con allegata la “lista della spesa” con cui recarsi al negozio. Via: Homestyler
Software DRYWALL ESTIMATOR
Drywall è il software che aiuterà tutti gli amanti del fai-da-te. Dopo aver pianificato gli spazi, si dovranno acquistare i materiali non prima di aver dato un’occhiata a Bob Vila.com e alla sua suite di strumenti gratuiti online che consentono di stimare la quantità di materiale di cui avete bisogno, in base alle dimensioni del vostro spazio, per evitare di sprecare tempo e soldi. Drywall Estimator sarà un prezioso strumento per la realizzazione del vostro rivestimento in cartongesso. Per prima cosa potrete utilizzare i fogli di lavoro gratuiti necessari a disegnare la stanza indicando le dimensioni e il numero di pareti. Una volta eseguita questa operazione, bisognerà rispondere ad alcune domande; le vostre risposte saranno elaborate dal software e utilizzate per fornirvi il supporto di cui avete bisogno. Lo stesso andrà fatto per il soffitto. Gli ultimi passaggi riguardano la misurazione degli ostacoli come porte e finestre per sottrarre questi spazi dal calcolo complessivo. Simili a Drywall Estimator sono altri programmi che permettono di fare stime relative alla vernice, alle piastrelle di ceramica, alle mattonelle del soffitto e così via. Via: Homedepot
Vedi anche: Software arredamento casa: programmi per disegnare e arredare casa | Software casa: Sweet Home 3D, casa dolce casa in 3D | Software casa: un piccolo software per colorare casa