Casette prefabbricate in legno: una scelta abitativa a prezzi ridotti e a risparmio energetico
Sempre più spesso in Italia le casette prefabbricate in legno vengono scelte per la loro comodità. Si tratta di una soluzione costruttiva proveniente dal Nord Europa che si sta diffondendo nel nostro Paese sia in virtù dell’aspetto economico, sia per i benefici che essa è in grado di garantire. La realizzazione e la costruzione di una casa prefabbricata in legno, infatti, permette di risparmiare a livello di consumi, essendo decisamente efficiente dal punto di vista termico. Una casetta prefabbricata in legno, inoltre, permette di sfruttare gli spazi in maniera intelligente anche in presenza di dimensioni modeste. Apporti energetici totalmente gratuiti saranno forniti semplicemente da un corretto orientamento dell’edificio rispetto al movimento del sole, così che gli impianti termici possano risultare sottodimensionati: i risparmi sui prezzi dell’abitazione sono evidenti. Le scelte progettuali richiedono poche competenze e prezzi ridotti. Naturalmente, un risparmio ancora maggiore si ottiene sviluppando la costruzione su due piani (al posto del monopiano) fuori terra, in maniera che l’incidenza della copertura sia limitata a metà della superficie totale. Il primo piano, che normalmente viene dedicato alla zona notte, potrebbe essere ottenuto dalla mansarda semplicemente innalzando a due metri l’altezza del punto più basso del sottotetto, vale a dire la banchina di appoggio, situata nel punto in cui la parete esterna incrocia le falde del tetto.
Così facendo, infatti, sarà necessario impiegare una quantità di materiale minore, diminuendo così i prezzi senza però compromettere l’abitabilità degli interni. Per quel che riguarda gli esterni, invece, sotto un normale porticato si possono ricavare i posti auto, evitando così di costruire un piano scantinato. Nel caso in cui il contratto preveda una costruzione chiavi in mano, è consigliabile puntare su un capitolato intelligente, con semplici e sobrie finiture e qualità dei materiali.
Una casa prefabbricata in legno a basso consumo, come detto, non ha bisogno di alcun impianto di climatizzazione per i mesi estivi, e impiega decisamente poca energia per riscaldare gli ambienti. Se l’impiantistica viene dimensionata in maniera corretta, le uniche spese da sopportare riguardano l’installazione di pannelli solari termici e di una caldaia a condensazione con valvola termostatica in dotazione ai radiatori. Gli infissi esterni possono essere sostituiti da vetrate con anta semplice, mentre le pareti dovrebbero essere prive di spessore per gli alloggiamenti.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, la scelta di una casetta prefabbricata in legno mette a disposizione un ventaglio di scelte molto ampio, più vasto rispetto alle opzioni fornite da un’abitazione normale: è questo il motivo per cui tale scelta abitativa sta prendendo sempre più piede specialmente tra le giovani generazioni. Gran parte del merito va attribuito, naturalmente, anche alle numerose qualità del legno, materiale perfetto sia per isolare termicamente l’edificio (tenendolo al caldo in inverno e al fresco d’estate) sia per la manutenzione che richiede (decisamente inferiore rispetto a pareti “normali”). Un’ottima soluzione a prezzi ridotti. In alto trovate un video della’Associazione Nazionale Case Prefabbricate in Legno – Lignus.it
Altro su Casette in legno abitabili | Vedi anche: Casa prefabbricata in cemento e legno, costruire una casa a prezzi bassi e in breve tempo | Come costruire una casa ecologica?