La normativa, i prezzi, l’usato e il noleggio: Focus sui montascale a scoiattolo come strumento per i disabili per superare le barriere architettoniche.
Le barriere architettoniche sono degli elementi che rappresentano un limite agli spostamenti di alcune persone, in particolar modo i soggetti disabili con limitate capacità motorie o sensoriali. Le barriere architettoniche possono quindi essere costituite da qualunque elemento costruttivo: possono essere delle scale, dei gradini o rampe ripide.
No products found.
Insomma qualunque elemento si può trasformare in una limitazione agli spostamenti di un individuo disabile. Un’ottima soluzione economica e rapida per il superamento delle barriere architettoniche, in particolare di scale e rampe inagibili per i soggetti disabili è l’installazione di un montascale a scoiattolo. Ne esistono di diverse tipologie in commercio, adatte ad ogni esigenza. Altro su: Scale per disabili | Montascale a scoiattolo per disabili: caratteristiche e modelli.
Il montascala a scoiattolo: le caratteristiche
Il montascale a scoiattolo è una comoda carrozzina elettrica molto versatile ed adatta ad ogni spazio, che può essere utilizzata su ogni tipologia di scalinate, anche quelle a chiocciola. Questa tipologia di montascale è molto comune, in quanto il suo utilizzo è semplice e sicuro. Questo dispositivo è regolarmente brevettato e riconosciuto dal “Sistema Sanitario Nazionale Nomenclatore Tariffario delle Protesi” (codice ISO: 18.30.12.003). Il montascale a scoiattolo per disabili è uno dei primi ad essersi diffuso in Italia ed è uno tra i primi montascale mobili mai concepiti. Questo è dotato di tre ruote per parte disposte a triangolo, che consentono il superamento di qualunque tipo di scalinata, che sia questa curvilinea, rettilinea oppure a chiocciola. Il montascale a scoiattolo inoltre non richiede l’ausilio di alcun tipo di installazione fissa a parete, ma solo la presenza di un accompagnatore.
Questo apparecchio per il superamento delle barriere architettoniche è dotato di una seduta con braccioli, di un poggiatesta ed un poggiapiedi, che permettono al soggetto che lo utilizza di mantenere una corretta postura durante lo spostamento e ne garantisce la sicurezza e la comodità. Esistono diversi modelli di varie dimensioni in commercio, così da potersi adattare alle caratteristiche e alle esigenze di qualunque individuo. Il montascale a scoiattolo è dotato di attrazione elettrica che consente all’accompagnatore di azionare il dispositivo utilizzando delle semplici manopole di comando, grazie alle quali sarà possibile guidare senza sforzo lo spostamento della poltrona. Il montascale è dotato di un motore elettrico alimentato a batteria, che può essere facilmente ricaricata per mezzo di un caricatore apposito.
Questo modello di servoscala è inoltre una soluzione molto pratica per via delle sue dimensioni molto contenute, che lo rendono adatto ad ogni tipo di spazio, anche alle abitazioni in cui le scalinate sono strette ed anguste. Il montascale a scoiattolo per disabili è inoltre dotato di numerosi sistemi di sicurezza che consentiranno di bloccare il mezzo in qualunque momento in caso di emergenza. Il mezzo infatti è dotato di freni dall’inserimento automatico, che consentiranno l’arresto in caso di guasto; pulsanti di emergenza per l’immediato arresto del montascale in caso di pericolo; cavalletti di appoggio che permettono la completa stabilità del mezzo in caso di arresto. Ovviamente, il dispositivo è dotato anche di cinture di sicurezza e di un pulsante di emergenza secondario posto sul sedile stesso.
Montascale a scoiattolo per disabili: i prezzi sul web
Quando si parla di acquistare un montascale a scoiattolo, il web può essere sicuramente una soluzione adeguata. Qui infatti si possono trovare moltissime offerte proveniente da varie aziende italiane ed internazionali. Il prezzo di questi particolari tipi di montascale varia da 2000 a 6000 Euro, a seconda delle funzionalità aggiuntive e della marca. Molti montascale a scoiattolo infatti, oltre a garantire le funzionalità tradizionali, sono dotati anche di pedana divisibile, pedana regolabile motorizzata, bracciali mobili e poggiatesta a regolazione elettrica. I prezzi variano molto anche in base al materiale in cui è costituita la seduta e al modello di prodotto. A fare molta differenza sul costo c’è anche l’automonia della batteria: più sarà lunga la durata della stessa e più il prezzo sarà elevato.
La normativa
La normativa in Italia che regola l’accessibilità delle barriere architettoniche è la legge 13/89 (Fonte: Disabili.com) nella quale sono riportati i termini e le condizioni che impongono ai vari ambienti, in particolare a quelli pubblici, di garantire accessibilità a tutti i soggetti. A questo scopo, sono previsti dei contributi per privati dedicati all’abbattimento di eventuali barriere architettoniche in immobili residenziali dove vivono soggetti con limitate capacità motorie o sensoriali permanenti. I contributi sono dedicati solo all’adeguamento degli immobili già esistenti.
Il Decreto Ministeriale 236/89 specifica i termini e le condizioni per essere abilitati a ricevere i contributi per svolgere interventi relativi all’eliminazione delle barriere architettoniche ed elencano i criteri di idoneità a ricevere gli stessi. Questi infatti sono dedicati ai cittadini che hanno una ridotta capacità motoria o sensoriale ed un’impossibilità a raggiungere in modo agevole un edificio oppure un’unità immobiliare in autonomia e insicurezza. Inoltre, possono essere richiesti contributi per rendere agevole per le persone disabili gli spazi cosìdetti “di relazione”, ovvero salotto, sala da pranzo e luoghi di lavoro.
Inoltre devono essere resi raggiungibili i servizi igienici. I contributi sono previsti anche quando si tratta di modificare uno spazio già esistente costruito in precedenza intervenendo rendendolo fruibile, senza però modificarne la struttura e la resa degli impianti, ad esempio applicando un montascale che consenta il suo accesso. Rientrano quindi nei criteri di idoneità per ricevere contributi tutti i lavori che contribuiscono a rendere agibili le scale, i servizi igienici, le rampe troppo ripide, ecc. I contributi vengono concessi per adeguare le parti comuni di uno stabile e le singole abitazioni private. Inoltre possono essere richiesti per sostenere una o più interventi per l’adattamento delle barriere architettoniche.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di un montascale
Dal momento che la legge numero 13 del 1989 consente ai cittadini con limitate abilità motorie e sensoriali di ricevere dei contributi da parte dello Stato per effettuare interventi volti al l’adeguamento di edifici privati e all’eliminazione delle barriere architettoniche, anche l’acquisto dei montascale a scoiattolo e di altre tipologie rientra nella lista degli acquisti agevolabili.
Per ottenere i contributi, andrà presentata domanda presso il Comune in cui è locato l’immobile a cui sono destinati lavori di installazione del montascale. La domanda andrà presentata entro il primo di marzo di ogni anno in carta da bollo ed andrà consegnata dal soggetto disabile oppure, nel caso questo sia inabilitato, da un tutore o da chi ne ha la patria potestà. I contributi sono previsti solo per gli stabili in cui il disabile risiede abitualmente.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di un montascale
- Il certificato medico che attesta un handicap della persona si richiede i contributi in cui vengono specificate le patologie e le limitazioni permanenti a cui è soggetto l’individuo;
- La lista descrittiva delle opere necessarie per l’eliminazione delle barriere architettoniche danno immobile e le spese previste per i lavori;
- Un’autocertificazione in cui sono indicati i dati dell’immobile e le barriere architettoniche in esso presenti che costituiscono una limitazione per il soggetto disabile che vi risiede.
I soggetti che sono riconosciuti disabili dall’ASL ed hanno l’invalidità totale hanno la precedenza per quanto riguarda i contributi. Chi vuole usufruire di questo diritto quindi dovrà allegare alla domanda e agli altri documenti anche la certificazione dell’ASL. Il richiedente inoltre deve dichiarare che l’acquisto del montascale e i lavori per la sua installazione non sono già stati avviati e che non sono stati ricevuti altri contributi per lo stesso intervento. L’entità dei contributi viene calcolata in base all’effettivo importo del preventivo della spesa.
I contributi previsti sono i seguenti:
- Per le spese fino a 2582,28 Euro, i contributi possono coprire l’intera spesa;
- Per le spese che vanno da 2582,28 Euro fino a 12911,42 Euro, è possibile ottenere un ulteriore contributo pari al 25% della spesa che eccede;
- Per le spese superiori a 12911,42 Euro fino a 51645,69 Euro, è possibile ottenere un ulteriore contributo del 5% sull’importo in eccesso sopra i 12911,42.
I contributi vengono erogati dopo che il richiedente ha svolto i lavori e ha inviato la fattura all’ufficio del Comune competente. I contributi economici sono cumulabili. La detrazione fiscale sull’acquisto di un montascale si potrà scalare sull’imposta sulle persone fisiche (Irpef). Le agevolazioni possono essere richieste dal proprietario dell’immobile, da chi lo occupa con un regolare contratto di locazione o usufrutto, oppure da chi esercita la patria potestà del soggetto disabile (a patto che le fatture dell’acquisto del montascale siano a intestate al richiedente).
Vedi anche: Montascale per disabili in condominio: normativa e installazione
Risparmiare con l’usato o il noleggio
Acquistare un montascale a scoiattolo usato consente sicuramente di risparmiare. Tuttavia, dal momento che questo prodotto rientra in una categoria in cui i prezzi di mercato sono molto alti, il risparmio non sarà comunque elevato. Per acquistare un montascale usato, è possibile rivolgersi al web, in particolari alle aziende che si occupano di vendere montascale. Queste infatti spesso prendono vecchi modelli in permuta ed è quindi possibile che abiano a disposizione montascale a scoiattolo a prezzi convenienti. Un’ottima alternativa è costituita anche dai siti web dedicati alla raccolta di annunci di vendita di oggetti usati, come ad esempio EBay, Kijiji e Subito.it. Per il noleggio è invece possibile rivolgersi ai centri ortopedici, ai centri di pubblica assistenza oppure per anziani. Il prezzo giornaliero per il noleggio del mezzo proposto da questi istituti è strettamente variabile, tuttavia se si necessita del montascale per un periodo di tempo limitato, il noleggio può costituire la soluzione migliore.
Una piccola lista di Aziende online di Montascale a Scoiattolo
Grazie al sistema morfologico delle sue ruote, il Montascale a Scoiattolo, è studiato per facilitare i movimenti della carrozzella e consentono, alle persone con difficoltà motorie, di salire la rampa di una scala o di superare comuni barriere architettoniche incontrate sul cammino. I Montascale a Scoiattolo sono dispositivi mobili che non hanno bisogno di binari fissi da applicare alla parete, ma basterà solo dell’aiuto di un assistente che dovrà mantenere in equilibrio il mezzo e muovere i comandi durante la discesa e la salita. Vedi altro su: Montascale per disabili
Il Montascale a Scoiattolo è stato progettato per rendere facile l’approccio delle ruote su ogni tipo di scala, dritta, a chiocciola o con gradini dalla forma trapezoidale. Il sistema di movimentazione prevede l’installazione di un gruppo di tre ruote poste ai rispettivi lati che consentono di superare gli ostacoli con molta più facilità rispetto alla tradizionale carrozzina che sfrutta il sistema a mono ruota.
La comoda poltrona con doppi braccioli imbottiti, poggiatesta e poggiapiedi regolabili è munita, inoltre, di un’apposita cintura di sicurezza da utilizzare durante il trasporto, così da rendere più sicura e confortevole la tenuta. Il Montascale a Scoiattolo è stato brevettato e regolarmente riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale Nomenclatore Tariffario delle Protesi, cod. ISO 18.30.12.003. Ecco alcune aziende sul mercato che trattano questo prodotto in conformità alle norme sulla sicurezza.

Montascale a Scoiattolo 2000
Montascale a Scoiattolo 2000/E TGR
Disponibile in due modelli (2000/EL – largo e 2000/ES – stretto) il Montascale a Scoiattolo 2000/E TGR, regge il peso fino a 120 chilogrammi, con un’autonomia di salita pari a 1350 gradini (con il massimo del peso consentito). Garantito 24 mesi, il dispositivo medico è in grado di salire gradini dell’altezza massima di 20 – 24 cm, superando inclinazioni fino all’84% di pendenza su scala dritta. Il modello 2000/E della TGR è munito di pratico Joystick per regolare la velocità e per muoversi autonomamente sulle superfici piane. Tgr
Montascale a Scoiattolo 2000 Reha
Questo modello basico di carrozzina è munito di due ruote anteriori piroettanti che facilitano la salita delle rampe di scale come una tradizionale sedia a rotelle a spinta manuale. Disponibile in due versioni (2000/L – largo e 2000/S stretto), anche per questo modello è prevista la cintura di sicurezza e di vari sistemi di fissaggio per la tutela del passeggero. Grazie al Montascale a Scoiattolo 2000 Reha, sarà possibile superare senza difficoltà la scaletta dell’aereo o l’ingresso troppo stretto di alcuni portoni. A garantire la corretta postura del trasportato, la poltrona è corredata da doppi braccioli alzabili, poggiatesta e poggiapiedi regolabili. Rehalift
Montascale a Scoiattolo 2000/E MI.LO
Silenzioso, di piccole dimensioni e comodo il Montascale a Scoiattolo 2000 MI.LO è la soluzione efficace durante il periodo della riabilitazione. Munito di comando a Joystick per i movimenti e la velocità, questo modello è costruito in conformità di tutte le norme di sicurezza, certificato dal S.S.N.N.T.P. Il doppio grappolo di ruote consente una facile manovra del mezzo in qualunque condizione. Il Montascale a Scoiattolo 2000/E MI.LO può essere utilizzato con facilità su tutti i tipi di scala, a chiocciola, scaletta d’aereo di dimensioni ridotte, scala con gradini di tipo trapezoidale, scala interna con pianerottolo di dimensioni ridotte. Grazie ad un particolare sistema di movimentazione brevettato, non è richiesta alcuna applicazione fissa a parete essendo solo sufficiente l’aiuto di un accompagnatore che sappia come mantenere in equilibrio il mezzo e ne impartisca i comandi per salire o scendere le scale. Ortopediamilo
Montascale a Scoiattolo Contact Srl
Contact Srl da sempre al servizio di anziani e dei diversamente abili, ha pensato a un dispositivo mobile per superare agevolmente le barriere architettoniche. Non richiede alcun lavoro d’installazione di applicazioni fisse a muro ed è disponibile nei due modelli brevettati Scoiattolo 2000 e Scoiattolo 2000E. Il dispositivo medico della Contact assicura un buon ancoraggio e grazie alle maniglie estraibili regolabili, rende il trasporto più facile e scorrevole. Il sistema di movimentazione, gestito da un’unità centrale di controllo, mantiene costante la velocità di marcia indipendentemente dal peso trasportato, garantendo, quindi, maggiore sicurezza e protezione. Il mezzo è fornito di trasmissione con cinghia dentata e riduttore. Gli ingranaggi sono fabbricati tutti d’acciaio temperato e in seguito cementati. Questo mezzo ha un peso massimo trasportabile di 160 chilogrammi. Il caricabatteria elettronico è stato incorporato. Contactsrl
Montascale a Scoiattolo Salutecenter
Il Montascale a Scoiattolo della Salutecenter è munito di doppi braccioli alzabili, poggiapiedi e poggiatesta per garantire una corretta postura. Munita di batteria ricaricabile 12V 24Ah (sigillata al piombo), la carrozzina non ha bisogno di manutenzioni particolari. Il motore a 12V 150W ha un’autonomia di salita di circa 72 piani (con massimo peso trasportabile). Il caricabatteria elettronico incorporato ha due led bicolori che indicano lo stato della batteria e un dispositivo di sicurezza, agisce sul gruppo delle ruote bloccando gli ingranaggi in caso di funzionamento anomalo. E’ garantita 24 mesi. Salutecenter
Montascale a Scoiattolo Maglio
Il Centro Tecnico Ortopedico Maglio propone Montascale a Scoiattolo con poltrona imbottita anatomica a differente densità, rivestimento ignifugo antimacchia e cintura di sicurezza. Ideale per salire scale a chiocciola, scale dritte e scalette strette, il Montascale a Scoiattolo Maglio ha bisogno di essere manovrato da un accompagnatore; nel caso di scale a chiocciola particolarmente strette e in pendenza sarà necessaria la presenza di due accompagnatori. Il dispositivo è a norma di legge ed è garantito per 24 mesi. Ctom
Montascale a Scoiattolo Sorac
Il dispositivo medico, facile da manovrare e poco ingombrante, riesce a trasportare fino a un massimo di 120 Kg. Ha una velocità di salita di 3 secondi a gradino e può salire fino a 1350 gradini. Per una migliore resa, occorre che i gradini delle scale abbiano i seguenti requisiti: profondità minima del gradino 15 cm; altezza del gradino compresa tra 4-20 cm; spazio minimo di manovra su pianerottolo 80×80 cm; larghezza minima della scala 65 cm; inclinazione massima superabile 35° pari al 70% di pendenza; per pendenze superiori è necessario l’ausilio di due accompagnatori. Il Montascale a Scoiattolo Sorac al fine di garantire la sicurezza della persona trasportata è dotato di un idoneo blocco di sicurezza che in caso di rottura della cinghia di trasmissione interviene sul mezzo bloccandone ogni movimento. Sorac
Montascale a Scoiattolo 2000 Doctor Point
Doctor Point presenta il suo Montascale a Scoiattolo conforme alle normative standard in materia di disabilità. La linea Doctor Point è particolarmente vantaggiosa con possibilità di acquisto mediante carta di credito o paypal. Le caratteristiche costruttive del Montascale a Scoiattolo Doctor Point 2000 sono tra le più innovative e qualitative reperibili sul mercato. Il dispositivo medico, pertanto ha sistema elettronico per la gestione della fase di marcia, garantendo una velocità costante. Dotato di led bicolore che indica lo stato della carica e della ricarica della batteria, il Montascale a Scoiattolo Doctor Point 2000 e fornito di cavalletto d’appoggio che consente di disporre il mezzo in assoluta stabilità sulla scala in caso di emergenza, ha un freno elettromagnetico negativo a inserimento automatico attivo sul triangolo di movimentazione e di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di rottura della cinghia di trasmissione, bloccando il movimento del mezzo. Il dispositivo garantisce un’autonomia di salita di 1350 gradini, con il massimo peso trasportabile. La poltrona ha un’imbottitura anatomica a differente densità con rivestimento ignifugo antimacchia mentre le ruote sono antisdrucciolo e antimacchia. Doctorpoint